Il nostro vino

Prodotto biologico
Dal Rielinger da sempre si coltiva il vino. Il Rielingerhof produceva vino per i signori dell’odierna rovina Stein già nel medioevo. Lo testimonia una torchia trovata presso il nostro maso e ora esposta nella sala degustazioni.

La nostra famiglia coltiva il vino in terza generazione. Fino al 2011 una parte del raccolto è stata portata alla cantina sociale della Val d’Isarco a Chiusa. Il resto è stato lavorato presso il maso e servito ai clienti dell’osteria.
Nel 2011 abbiamo deciso di lavorare noi stessi tutto il raccolto e di commercializzare il vino presso il maso. Con ciò vogliamo offrire all’ospite un prodotto cresciuto, lavorato e maturato qui sul maso. Naturalmente la sfida è di raggiungere una qualità elevata nel vigneto e anche in cantina.
Dal anno 2011 siamo allora soci agli Vignaioli Alto Adige.


Da un pò stiamo pensando di produrre il nostro vino in modo biologico. Dopo qualché aggiornamento sul tema viticultura biologica e discussione con agricoltori consenzienti abbiamo deciso nell'anno 2015 di fare socio all'assocciazione Bioland.


Siete interessati ai nostri vini? Volentieri gli spediamo anche a casa vostra. La spedizione costa 25€, ad un ordine di 18 bottiglie costa soltanto 12,50€. Basta scegliere il tipo di vino e la quantitá e spedirci un email.

Vini bianchi

Blatterle 2019
Blatterle (una vecchia varietà altoatesina) è un mash-up ed è stato nel legno per un anno, impressiona con la sua piena corporeità e aroma nonostante il suo basso alcol di 10 Vol%
Riesling
Il vino fresco, molto fruttato, con le sue tipiche note di frutta in pietra come la pesca e la marilla, ha anche botrynote leggere e ricorda un po di caramelle di ghiaccio. Ciò che lo rende molto prezioso è il suo lungo finale.
Müller Thurgau 2020
La varietà è originaria della Germania ed è una varietà bianca molto diffusa in alto Adige, specialmente in bassa Val d’Isarco. In questa zona cresce uno dei migliori vini Müller Thurgau.
Kerner 2020
In Germania le varietà Riesling e Schiava sono state incrociate. Da ciò risultò la varietà bianca Kerner. Il vino è una specialità particolare del nostro maso e della Val d’Isarco. Si distingue attraverso il suo particolare aroma e gradevole gusto fruttato. Il vino fresco perciò è anche descritto come il fratello minore del Gewürztraminer.

Vini rossi

Rosè 2020
Ab 2016 haben wir nun einen Rosé in Sortiment. Er wurde aus den Zweigelt-Trauben veredelt.
69 Schiava 2019
69 Vernatsch ist ein Vernatsch der 1969 gepflanzt worden ist und nie bewässert worden ist. Die alten Klone und die nie vorhandene Bewässerung geben ihm einen Burgundercharakter.
Schiava 2020
Il Vernatsch (Schiava) è la varietà rossa autoctona più conosciuta e maggiormente diffusa in Alto Adige. Il vino si distingue per la sua leggere struttura tannica, leggera acidità e gradevole gusto fruttato. Il Vernatsch di colore rubino ricorda frutti rossi.
Zweigelt 2019
Il Zweigelt venne coltivato nel secolo scorso in Austria. In Alto Adige è prodotto principalmente in Val Venosta e Val d’Isarco. Come il suo colore di un rosso granato pieno di lucentezza anche il suo aroma ricorda il profumo di amarena, bacche di sambuca e frutti di bosco. Attraverso la maturazione in botti di quercia, le botti barrique, il vino ottiene piacevoli note di legno e vaniglia. Al consumo il robusto vino rosso si presenta pieno e armonioso.
La direttiva europea 2009/136/CE (E-Privacy) regola l'utilizzo dei cookie, che vengono usati anche su questo sito! Acconsente continuando con la navigazione o facendo un clic su "OK". Ulteriori informazioni
OK